Teatro San Luca - Un progetto di comunità
Il Teatro San Luca rappresenta un sogno realizzato e un atto d’amore verso il nostro territorio. Siamo Vincenzo e Carmine Borrino, fratelli e professionisti del teatro, e da sempre ci siamo interrogati sull’assenza di uno spazio teatrale nei Campi Flegrei, una zona così ricca di storia e cultura ma priva di una sala capace di ospitare eventi e progetti all’altezza di una comunità che supera i 150.000 abitanti. La nostra lunga carriera ci ha portato in molte città italiane, dove abbiamo visto il teatro diventare il fulcro della vita sociale, un luogo di crescita e aggregazione.
Quando Don José Manuel Rosa, parroco della chiesa di San Luca ad Arco Felice, ha accolto con entusiasmo la nostra proposta di gestire il teatro, abbiamo provato una gioia immensa, subito accompagnata dalla consapevolezza della responsabilità verso la comunità. Per noi, questo progetto non è solo professionale ma anche profondamente personale: siamo cresciuti qui, nostro padre era il postino del villaggio per oltre trent’anni, stimato e conosciuto da tutti. Il Teatro San Luca è anche il luogo dove è nata la passione di Vincenzo e dove Carmine ha scoperto la magia del palcoscenico.
Il nostro obiettivo è mettere la nostra esperienza e professionalità al servizio di una comunità che da troppo tempo è priva di un teatro. In un periodo storico complesso, sentiamo che i tempi sono maturi per rilanciare il teatro come spazio di incontro, cultura e riflessione. Come dice un grande maestro del teatro: “Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita”. E noi siamo pronti a dare il nostro contributo.
I Fondatori
Vincenzo Borrino
Attore di grande esperienza, Vincenzo ha debuttato nel 1989 con la compagnia di Carlo Giuffré in Miseria e Nobiltà. Negli anni ha lavorato con registi e attori di spicco come Carlo Croccolo, Luigi De Filippo, Mariano Rigillo e Vincenzo Salemme, con il quale collabora stabilmente dal 2014. La sua formazione comprende studi presso l’Università Popolare dello Spettacolo e seminari di mimo corporeo e commedia dell’arte. Ha partecipato a numerosi film, tra cui Una festa esagerata di Vincenzo Salemme. Insieme a Carmine ha fondato Carini Produzione ETS e intrapreso il progetto di rilancio del Teatro San Luca.
Carmine Borrino
Con un debutto teatrale precoce all’età di 11 anni accanto a Carlo Giuffré, Carmine ha costruito una carriera straordinaria. Diplomato al Conservatorio San Pietro a Majella e all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha proseguito gli studi conseguendo un master in drammaturgia e cinematografia. Ha collaborato con registi di fama nazionale e internazionale in teatro, cinema e televisione, ricevendo numerosi riconoscimenti per i suoi lavori, tra cui il premio Annibale Ruccello per la nuova drammaturgia. Tra le sue produzioni più celebri figurano Francischiello – un Amleto re di Napoli e Cantami, o diva. Nel 2024 sarà tra i protagonisti del primo lungometraggio di Fortunato Cerlino.